1
1
1
previous arrow
next arrow

Il MACIL

Il Macil ha sede all’interno del Palazzo Martinengo di Malonno ed è coordinato dall’Associazione Coda di Lana. Nasce in collaborazione con Comunità Montana di Valle Camonica e con il Comune di Malonno. Il MACIL è un punto di riferimento per la pastorizia della Vallecamonica. Il termine Macil significa “ragazzo che aiuta il pastore” nell’antico gergo Gaì…

Filiera della Lana in Valle Camonica

Da alcuni anni l’associazione Coda di lana lavora per sensibilizzare al riuso della lana che i pastori tosano dalle loro greggi. La lana, che in passato era merce preziosa capace di stimolare e alimentare l’economia locale, oggi ha perso il suo valore a causa della concorrenza internazionale…

Eventi

Scopri tutti gli eventi in programma. Il Macil è un hub di comunità per creativi, artisti, artigiani. Un luogo di incontro, scambio e cultura. Scopri gli eventi organizzati dal Gruppo Macil, i volontari che animano e curano il centro.
Nessun evento trovato!

Sentieri del mondo

Un ampio e approfondito servizio di Pietro Grignani con la regia di Andrea Mauri per la trasmissione televisiva Fuoriclasse prodotta dalla RAI. Protagonista del servizio è la pastorizia transumante intesa come patrimonio immateriale da tutelare e tramandare alle nuove generazione. Nelle interviste si alternano personalità del mondo educativo e della pastoriza come (in ordine di […]

Intervista alla regista Anna Kauber

Intervista di Giorgio Sabaudo e Fabrizio Zanotti, le immagini fotografiche sono di Marzia Verona. Chi è Anna Kauber Anna Kauber è nata e vive a Parma. Architetto d’interni, Master Internazionale biennale “Paesaggi Straordinari” del Politecnico e della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, nel 2010 fonda Articoltura – lavoro e arte per l’agricoltura del […]

Cuz, l’antico cibo dei pastori della Valle Camonica

Il cuz è un piatto tipico cortenese a base di carne di pecora. Si tratta di una pietanza antica che in passato veniva conservata in recipienti di terracotta…

La lingua transumante

Nel 2020 la Comunità Montana di Valle Camonica ha realizzato il progetto di documentazione intitolato La Lingua transumante – le tracce dell’antico gergo gaì nella pastorizia contemporanea. Un’iniziativa di…

Trapelà còl timignol / Andare con il gregge

Progetto in corso

l progetto condiviso Andare con il gregge, di Monica Sgrò promosso dalla residenza artistica Aperto Art on the border 2019 a cura di Giorgio Azzoni, dal distretto culturale della Valcamonica, in collaborazione con l’Associazione Coda di Lana di Malonno…

Quaderni del MACIL

Progetto in corso

In questa sezione trovi le pubblicazioni sul tema della pastorizia, la lana e la transumanza. Tra le pubblicazioni abbiamo inserito la collana I quaderni del Macil.
I quaderni del MACIL sono una collana editoriale nata nel 2020…

Per filo e per segno

Nel 2020 la Comunità Montana di Valle Camonica ed il Sito UNESCO di Valle Camonica hanno lanciato e promosso il “Per filo e per segno. La lana racconta le incisioni rupestri della Valle Camonica” con workshop creativo…

Fotografie di Emanuel Montini

Emanuel Montini è un fotografo nato a Darfo Boario Terme in Valle Camonica. Da anni elabora progetti di indagine nel mondo rurale e di montagna fornendo materiale fotografico per ricerche…

Negli anni ’70 un gruppo di giovani crea a Malonno una radio libera. Radio Torre, così si chiamava l’emittente, aveva sede nel Palazzo Martinengo oggi sede del MACIL.

Il cuz è un piatto tipico cortenese a base di carne di pecora. Si tratta di una pietanza antica che in passato veniva conservata in recipienti di terracotta…

Nelle prime battute dell’intervista il pastore Celso presenta l’area di Lozio, piccolo comune dell’Altopiano del Sole in Valle Camonica, dove pascola con un gregge di circa 300 pecore…

Nell’economia delle famiglie contadine dell’alta Valcamonica, accanto al bestiame bovino si allevava anche bestiame minuto, soprattutto pecore, giusto 4 o 5, che fornivano lana e carne.

Valentino, fin dall’infanzia ha avuto la fortuna di stare con le pecore, il padre ne aveva una cinquantina in stalla.

Tra il 7 e il 9 agosto 2020 il MACIL è stato presentato al territorio con tre eventi sotto il nome de “Le serate del Macil”…

Un racconto del paesaggio della Valle Camonica attraverso il catasto lombardo-veneto (1828-1845) e nel racconto dei testimoni dell’epoca.

Le condizioni generali di vita a volte precarie, la carenza di norme igeniche elementari, il ricorso a diete ripetitive e scarsamente nutritive faceva sì che

Molti sono nelle testimonianze pittoriche tardo medievali di Valle Camonica, i riferimenti al cibo, a volte soggetto o elemento caratterizzante un tema iconografico, altre dettaglio secondario o motivo decorativo: sempre, comunque…