Agricoltura in Valle Camonica dal 1500 al 1800
- Marzo 16, 2021
- |
Le condizioni generali di vita a volte precarie, la carenza di norme igeniche elementari, il ricorso a diete ripetitive e scarsamente nutritive faceva sì che abbandonassero nei paesi, come annota realisticamente una esemplare relazione del 1535, gli “homini grossi, et per la sua disgratia sfigurati e gosuti”, vittime di disturbi psichici e di malattie endemiche come il gozzo e il rachitismo.
In questo volume è riportata un’ampia ricerca dello storico Oliviero Franzoni sull’agricoltura e le abitudini alimentari in Valle Camonica tra il 1500 ed il 1800.
Un progetto promosso dal Distretto Culturale di Valle Camonica, Comunità Montana di Valle Camonica, Consorzio Comuni B.I.M., Fondazione Cariplo, in collaborazione con il Parco dell’Adamnello, Interreg Alpine Space Alp Food Way e con il contributo di Regione Lombardia.