Il MACIL

Presentazione | La sede | Come arrivare | Contatti

Il MACIL è un centro di documentazione e hub di comunità per creativi, artisti, artigiani. Un luogo di incontro, scambio e cultura focalizzato sui temi della pastorizia e della lana in Valle Camonica e in Lombardia. Macil è l’acronimo di Malonno Centro per l’Itineranza e la Lana. Il centro ha sede all’interno del Palazzo Martinengo di Malonno ed è coordinato dall’Associazione Coda di Lana. Nasce in collaborazione con Regione Lombardia, Comunità Montana di Valle Camonica e con il Comune di Malonno. Il centro raccoglie documenti, materiali, storie e nasce con l’obiettivo di diventare un archivio di varie tipologie di lana e di tutto quello che riguarda il mondo dei pastori. Il termine Macil, oltre ad essere l’acronimo di Malonno Centro Itineranza Lana, significa “ragazzo che aiuta il pastore” nell’antico gergo Gaì utilizzato dai pastori transumanti. La scelta di utilizzare il termine MACIL nasce anche dall’idea di collocare il centro come punto di riferimento per i giovani: coinvolti nella gestione ed organizzazione eventi, nello sviluppo ed elaborazione di nuove idee significative per la vita comunitaria.

Il Gruppo Macil

All’interno del centro si è formato un gruppo di volontari attivi nell’ideazione e nella promozione di progetti di valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale inerente la filiera della lana e la comunità di Malonno. Si tratta di un gruppo di composizione eterogenea, con persone diverse tra loro per età, attitudine e competenze ma unite dalla passione per il territorio e dall’obiettivo di animare culturalmente ed economicamente l’area della media Valle Camonica.

MACIL significa “ragazzo che aiuta il pastore” nell’antico gergo Gaì

Torna inizio pagina

La sede

Il Palazzo Martinengo è un luogo che rappresenta il cuore del paese dove si svolgeva la vita economica che ha caratterizzato la storia della comunità di Malonno. Le famiglie che hanno edificato i palazzo, ampliandolo nei secoli, hanno prosperato nella comunità di Malonno grazie all’economia della lana e del ferro. In particolare, la famiglia dei Celeri proviene da Lovere ed arriva a Malonno agli inizi del XVI secolo spinta da interessi nel commercio della lana.

Per conoscere il Palazzo Martinengo, sede del MACIL, clicca qui

Torna inizio pagina


Come arrivare

Palazzo Martinengo si trova a Malonno in Vicolo Palazzo, 15, 25040 Malonno BS, clicca sulla mappa per ottenere le indicazioni:

Torna inizio pagina


Contatti

Compila il modulo riportato di seguito ti risponderemo appena possibile, grazie:

    Torna inizio pagina