Intervista al pastore Celso di Lozio

  • Febbraio 28, 2020
  • |

Intervista al pastore Celso Massa, realizzata nel 2019 da Giancarlo Maculotti autore del volume “Pastorizia nelle Alpi. Valle Camonica e valli lombarde Trentino, Veneto, Friuli Piemonte e Liguria”. 

La dimensione del gregge

Nelle prime battute dell’intervista il pastore Celso presenta l’area di Lozio, piccolo comune dell’Altopiano del Sole in Valle Camonica, dove pascola con un gregge di circa 300 pecore.

La rendita del pastore

Celso Massa, prosegue l’intervista parlando della rendita del pastore e di come la lana sia diventata un costo e non più una forma di rendita come accadeva in passato. 

Il tema economico è ripreso al minuto 8.00 dove Giancarlo e Celso parlano dell’assenza di una tradizione casearia tra i pastori di pecore della Valle Camonica. L’intervistatore cita la carne del castrato e propone un confronto tra la pastorizia nell’area camuna, la pastorizia nel centro-sud Italia e in Sardegna dove invece si produce il pecorino.

La Transumanza, il fieno e l’abbandono dei pascoli

L’intervistatore chiede al pastore Celo con quale frequenza compie la transumanza verso i pascoli invernali della pianura. Il pastore risponde che nel 2019, per la prima volta, porterà il gregge verso Brescia. 

In questa parte di intervista si fa inoltre riferimento alla scarsità di fieno per il periodo invernale dovuta all’avanzare del bosco.

Di erba, pascoli, terreni coltivati ed abbandono si parla anche in chiusura dell’intervista al minuto. (manca il minuto da inserire, mi sa che te lo sei dimenticato).

La dura vita del pastore

Nell’intervista si trovano chiari riferimenti alla dura vita del pastore: sia Celso che suo padre spiegano com’è la vita in alta quota con il gregge.

MACIL partecipa all'archivio Maraea.it, l'archivio della memoria della Valle Camonica. Maraèa, nel dialetto della Valle Camonica, significa “meraviglia”, stupore. Un progetto di Comunità Montana di Valle Camonica, in collaborazione AESS (Arichivio di Etnografia e Storia Sociale) e il contributo di Regione Lombardia.