Video con testimonianze e ricordi del gaì il gergo dei pastori transumanti

  • Febbraio 27, 2021
  • |

Questo video è parte del progetto La lingua transumante – Le tracce dell’antico gaì nella pastorizia contemporanea, un progetto che ha permesso di raccogliere testimonianze e documenti sulla pastorizia in Valle Camonica e grazie al quale è nato il Centro MACIL. Per la realizzazione di questo documento, i due ricercatori Giancarlo Maculotti, Giorgio Sabaudo hanno intervistato persone che praticano o hanno praticato la pastorizia transumante. Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui.

Un’iniziativa di Consorzio BIM e Comunità Montana Valle Camonica, ente gestore del Distretto Culturale di Valle Camonica.

Realizzata in collaborazione con:
Associazione Pastori Lombardi
Associazione El Teler
Associazione Coda di Lana
Comune di Malonno

Con il contributo di:
AESS Archivio di Etnografia e Storia Sociale Regione Lombardia

Partecipa all’archivio www.maraea.it
Centro Macil www.macil.it

MACIL partecipa all'archivio Maraea.it, l'archivio della memoria della Valle Camonica. Maraèa, nel dialetto della Valle Camonica, significa “meraviglia”, stupore. Un progetto di Comunità Montana di Valle Camonica, in collaborazione AESS (Arichivio di Etnografia e Storia Sociale) e il contributo di Regione Lombardia.